iniziocontenuti
Organizzazione generale
La struttura degli Uffici Giudiziari prevede una soluzione diarchica nel governo
delle risorse in base alla quale l’organizzazione degli Uffici e delle attribuzioni
dei Giudici è di competenza del Consiglio Superiore della Magistratura, mentre quella
del Personale Amministrativo e delle risorse materiali è di competenza del Ministero
della Giustizia.
Entrambi i livelli si caratterizzano per un’organizzazione di tipo gerarchico e
per questo motivo l’organizzazione interna della Procura è caratterizzata da una
doppia dirigenza: una relativa all’area togata e una relativa all’area amministrativa.
A capo dell’area togata vi è la figura di un magistrato investito del titolo di
Procuratore Capo, mentre l’area amministrativa è presidiata dalla figura del Dirigente
Amministrativo.
L’area amministrativa, è articolato in due macro-aree, quella Giurisdizionale e
quella Amministrativo-Contabile.
Le segreterie, di cui si compone la macro-area giurisdizionale, forniscono il supporto
alle relative attività di competenza del livello giurisdizionale. Gli Uffici che
compongono il Settore Amministrativo-Contabile svolgono una funzione trasversale
rispetto a tutta la struttura e ulteriori compiti relativi a funzioni attribuite
dalla legge alla Procura (es. Certificazioni, ecc.).
Clicca qui per vedere l'immagine ingrandita
finecontenuti